Fondi di caffè
Zero sprechi
diamo una nuova vita al caffè
Nell’impegno che Alfa Vending si è data sul rendersi più eco sostenibile possibile, offre la possibilità di poter acquistare i fondi del caffè.
Non tutti sanno che i fondi del caffè possono essere usati in molteplici modi: scoprili tutti!

Qualità e risparmio
I fondi di caffè sono un ottimo concime naturale per le piante. La maggior parte del terreno non contiene i nutrienti essenziali necessari per una crescita ottimale delle piante. I fondi di caffè, invece, sono ricchi di azoto, calcio, potassio, ferro, fosforo, magnesio e cromo, tutti minerali fondamentali per la crescita delle piante. Provali oggi stesso e vedrai la differenza!

Compatibilità
I fondi di caffè, infatti, sono un ottimo repellente per insetti e parassiti. La caffeina e i diterpeni, due composti presenti nel caffè, sono altamente tossici per gli insetti. In particolare, sono efficaci nell'allontanare zanzare, moscerini della frutta, scarafaggi, lumache e altri parassiti. Per utilizzare i fondi di caffè come repellente, è sufficiente disporli in ciotole o buttarli nel terreno vicino alle aree interessate.

Assistenza
I fondi di caffè sono anche un deodorante naturale: contengono azoto, un elemento che aiuta ad assorbire e eliminare gli odori. Per sfruttare questa proprietà, puoi mettere una ciotola di fondi di caffè nel frigorifero o nel congelatore per neutralizzare gli odori di alcuni cibi, anche dalle mani. In alternativa, puoi riempire vecchi calzini o sacchettini traspiranti con i fondi di caffè per creare deodoranti per ambienti portatili.

Pulizie domestiche
I fondi di caffè sono perfetti per rimuovere lo sporco ostinato da pentole e altre superfici lavabili. Basterà cospargerli sulla superficie da pulire e strofinare con una spugna, aggiungendo eventualmente un po' d'acqua o di sapone liquido. Per pulire il caminetto e rimuovere la cenere, invece, basterà cospargere le superfici con i fondi ancora umidi: assorbiranno lo sporco e i cattivi odori, lasciandolo pulito e profumato.

Esfoliante cosmetico
I fondi di caffè sono un ottimo esfoliante naturale. La loro grana aiuta a rimuovere sporco e cellule morte dalla pelle, lasciandola liscia e luminosa. Per fare uno scrub naturale, basta mescolare i fondi di caffè con un po' di acqua o olio di cocco, applicarlo direttamente su viso e corpo e massaggiare delicatamente. Se volete esfoliare le labbra, invece, potete aggiungere una piccola quantità di miele.

Anticellulite
La caffeina, presente nei fondi di caffè, è un'importante alleato per combattere gli inestetismi della cellulite. Applicati localmente, i fondi di caffè aiutano a sciogliere i depositi di grasso e a migliorare la circolazione sanguigna. Per fare uno scrub anticellulite, basta mescolare i fondi di caffè con acqua o olio di cocco e strofinarli per 10 minuti due volte a settimana sulle zone colpite.

Cura dei capelli
I fondi di caffè, un elisir di bellezza e cura naturale per i capelli. Esfoliano il cuoio capelluto, rimuovendo i residui di shampoo e prodotti per lo styling, che possono opacizzarli e appesantirli e stimolano naturalmente la crescita grazie alla presenza di caffeina Per ottenere risultati, basta massaggiare i fondi di caffè sul cuoio capelluto e sui capelli per alcuni minuti prima dello shampoo.

Rinnovare e tingere gli arredi
I fondi di caffè sono un rimedio naturale e semplice da utilizzare per riparare i graffi sui mobili in legno. Per farlo, è necessario creare una pasta densa unendo i fondi di caffè a un po' di acqua. La pasta deve essere abbastanza densa da aderire al graffio e va lasciata in posa per 5-10 minuti. I fondi di caffè possono essere utilizzati anche per creare una tintura naturale per carte e tessuti, portandoli ad ebollizione in acqua.

Contrasta le occhiaie
La pelle del contorno occhi è delicata e sottile, per questo motivo è uno dei primi posti in cui si manifestano i segni dell'età. La caffeina, presente nei fondi di caffè, ha proprietà antinfiammatorie e stimola la circolazione sanguigna, riducendo occhiaie e gonfiore. Per ottenere risultati, basta mescolare i fondi di caffè con acqua o olio di cocco e applicare la miscela sotto gli occhi per circa 10 minuti.
Fondi di caffè utili e sostenibili
I fondi di caffè rappresentano una risorsa concreta per chi desidera ridurre gli sprechi e valorizzare materiali apparentemente inutili. In Alfa Vending abbiamo scelto di trattarli non come scarti, ma come materia viva, da restituire al territorio in modo utile e sostenibile. Ogni giorno gestiamo quantità importanti di fondi derivanti dalle nostre forniture professionali, e ci impegniamo a ridurne l’impatto attraverso pratiche di recupero e riutilizzo locale.
Siamo presenti a Prato e attivi in tutta la Toscana, con una rete di clienti che condividono il nostro approccio concreto alla qualità e alla sostenibilità. Da tempo mettiamo a disposizione i fondi di caffè a chi ne fa richiesta, con l’obiettivo di dare nuova vita a un sottoprodotto ricco di proprietà. In questa pagina vogliamo spiegare come utilizzarli, soprattutto in ambito domestico e agricolo, con un occhio di riguardo alle piante e al benessere del suolo.
Come usare i fondi di caffè per le piante nel giardino o terrazzo
Utilizzare i fondi di caffè per le piante è una pratica diffusa e utile, a patto di conoscere alcune regole fondamentali. I fondi contengono buone percentuali di azoto, potassio e magnesio, elementi che contribuiscono alla nutrizione del terreno. Inoltre, migliorano la struttura del suolo e la rendono più friabile e drenante. Tuttavia, non vanno mai applicati direttamente in grandi quantità: è preferibile asciugarli e distribuirli in piccole dosi, oppure mescolarli ad altri materiali organici.
Chi ha un giardino o un terrazzo può utilizzare i fondi come pacciamatura leggera attorno alle piante, così da evitare il contatto diretto con fusti e radici. Possono anche essere mescolati al terriccio nei vasi, ma sempre con moderazione. Le piante che beneficiano maggiormente di questo trattamento sono quelle che amano terreni leggermente acidi, come alcune aromatiche, ortaggi da foglia e molte varietà da fiore. Da Alfa Vending consigliamo di iniziare con piccole dosi e osservare la risposta della pianta, per adattare l’uso nel tempo.
Vantaggi del compost di fondi di caffè nel tuo orto
Chi gestisce un orto, anche di piccole dimensioni, può trarre vantaggio dall’aggiunta di fondi di caffè al compost. Questo materiale organico contribuisce ad arricchire il cumulo con azoto e altre sostanze nutritive e bilanciare l’apporto di materia verde. Inoltre, i fondi favoriscono la presenza di lombrichi, che migliorano la struttura e la fertilità del suolo. Alfa Vending consiglia di non superare il 15-20% di fondi nella miscela totale del compost, per evitare squilibri e fermentazioni eccessive.
I fondi devono essere asciutti e ben miscelati con foglie, erba secca e avanzi vegetali. Dopo alcune settimane di maturazione, il compost risultante può essere utilizzato per arricchire aiuole, orti rialzati e vasi di grandi dimensioni. Questo tipo di utilizzo riduce la necessità di concimi chimici e valorizza un materiale che altrimenti finirebbe nei rifiuti. La nostra esperienza mostra che l’impiego dei fondi nel compost è tra le soluzioni più efficaci e sostenibili, soprattutto per chi desidera mantenere una coltivazione naturale.
Sostenibilità e circolarità da Alfa Vending
Per noi i fondi di caffè sono parte di un progetto più ampio che riguarda la sostenibilità aziendale. Ogni settimana raccogliamo quantità significative di fondi provenienti da bar, uffici e attività servite con le nostre macchine. Questi fondi, anziché finire nei rifiuti, vengono selezionati, essiccati e messi a disposizione per chi desidera utilizzarli nel proprio giardino o orto. In questo modo riduciamo gli sprechi, incentiviamo pratiche naturali e rafforziamo il legame con il territorio.
Il nostro servizio è attivo soprattutto a Prato e nelle zone limitrofe, ma stiamo estendendo la rete anche ad altre aree toscane. Collaboriamo con scuole, aziende agricole e privati che condividono la nostra visione. Ogni consegna è un’occasione per fare rete e valorizzare un gesto semplice ma efficace. La circolarità è possibile solo se si parte dalla qualità e dalla relazione con chi vive e lavora nel territorio.